Solo una parola può essere detta sulla nostra vita che ci dia felicità: Che essa non finirà mai, che è eterna!
Post più popolari
-
La solitudine “in Cristo” Ti darò ciò che tu desideri: Ti condurrò nella solitudine. Ti guiderò nella via che tu non potrai capire, perché ...
-
GIOVANI! RIPRENDETEVI IL FUTURO (2) Questi scenari catastrofici, economici, politici, sociali, assistenziali e ambientali vogliono trasmet...
-
È stata una settimana difficile per tutti: maggiordomi papali arrestati come ladri (?), terremoti e vittime causate da ingegneri improvvidi ...
-
GIOVANI! RIPRENDETEVI IL FUTURO I grandi sociologi sembrano concordare sul fatto che siamo ormai all’agonia della nostra cultura e del nos...
-
LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE “La libertà non è star sopra un albero e neanche il volo di un moscone(?), la libertà non è uno spazio libero, li...
-
È venuto a Maddalena per diversi anni a trascorrere le vacanze estive. Apprezzava la nostra terra di Sardegna e tutto quanto da lei veniva. ...
-
In questa “settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” vi propongo uno stralcio della lettera che Max Josef Metzger, sacerdote cattoli...
-
UNA MALATTIA NUOVA: LA MATERNITA’ Oggi festeggiamo la vita. Il diritto alla vita. Ci vorrebbero decine di libri per dire tutte le cose sensa...
-
LA POVERTA’ CHE CI SPAVENTA In TV, nei giornali, persino al market e al bar non si parla d’altro che di spread, bund, bot, indici di borsa e...
giovedì 30 maggio 2013
GIOVANI! RIPRENDETEVI IL FUTURO
GIOVANI! RIPRENDETEVI IL FUTURO (2)
Questi scenari catastrofici, economici, politici, sociali, assistenziali e ambientali vogliono trasmettere un messaggio rivolto ai giovani per avvertirli che il futuro è morto, non c’è più, non si facciano illusioni, la pacchia è finita, come il petrolio e l’acqua. La divulgazione di queste ipotesi scientifiche (?) che documentano la verità di questi apocalittici scenari non ha mai una finalità educativa, ma è spesso punitiva e moralistica. Manca, infatti, l’indicazione alla soluzione. Se lo scenario del futuro è questo, è indispensabile informare correttamente queste generazioni dei rischi e con loro definire e inventare un nuovo modo di vivere nel mondo, costruendo una civiltà, generata dalla cogestione con tutti i popoli, compatibile e tenendo sotto controllo la tecnologia che pensi ai diritti dei figli, dei nipoti e pronipoti. È quasi del tutto assente il tentativo di reclutare in questa guerra gli ideali dei giovani, quasi che non ne avessero, la loro capacità di sperare, la loro voglia di cambiare. È assente il bisogno di riparare l’affronto di consegnare (noi giovani di 50 anni) a loro un pianeta e una società ridotte ad un simile stato. Ci manca la volontà di educare e formare i nuovi terrestri a non violentare l’ambiente (fisico e morale) che gli permette la vita. Occorre educare che esiste un tempo futuro i cui potrà realizzarsi il loro progetto e sarà possibile sviluppare la loro creatività e l’amore, che sono i requisiti per essere sereni e laboriosi. Occorre educare che ci sarà un futuro, il loro, nel quale si alleneranno ad imparare uno sport, un mestiere, e nel frattempo godere dell’amicizia, dell’amore, dell’avventura, del viaggio, del rischio.
don Antonello Tumminello
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento